Les Dames Anglaises

Ai primi di Aprile Edmond Joyeusaz e Francesco Civra Dano Guide Alpine di Courmayeur, tenteranno la prima discesa con gli sci del canalone sud dalla Brèche delle Dames Anglaises. La discesa presenta pendenze fino al 55% con un dislivello di 700 metri fino a raggiungere il ghiacciaio della Brenva

domenica 4 novembre 2012

Su 4Skiers di novembre intervista e foto delle Dames





Pubblicato da Edmond Joyeusaz alle 01:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Meteo a Courmayeur


Previsioni Meteo courmayeur

Translate

Il Canalone Sud Delle Dames Anglaises

Il Canalone Sud Delle Dames Anglaises

Il Team

Il Team

Edmond Joyeusaz

Vive a Courmayeur ai piedi del Monte Bianco. Maestro e Allenatore Federale di sci alpino da oltre 30 anni, è Guida presso la Società Guide Alpine di Courmayeur che, fondata nel 1850, è la seconda al mondo per anzianità e tradizione.Ex azzurro di sci, vincitore della coppa Italia nel 1984, per anni tra i mi-gliori sciatori Italiani, Campione del mondo di sci delle guide alpine nel 1999.Dal 1992 è protagonista e organizzatore di spedizioni alpinistiche in Himalaya e Karakorum (Everest, K2, Cho Oyu). Dallo Shisha Pangma (8.047 m) ha effettuato la prima discesa assoluta con gli sci dalla vetta. Inoltre è stato il primo a sciare sulle pendici del K2. Nellʼautunno 2010 è tornato allʼEverest, parete nord (Tibet); ha tentato di realizzare la prima discesa con gli sci del temutissimo Hornbein Coiloir, il tutto naturalmente in stile alpino. Per le pessime condizione della montagna lʼimpresa non è riuscita, ma ha comunque potuto salire e ridiscendere con gli sci una montagna vergine di 6.535 m ribattezzata “La Vallée Peak”.In Italia allena squadre federali di sci alpino e accom- pagna gli alpinisti sulle grandi classiche delle alpi. Da anni è anche un grande appassionato di volo. Negli anni ʻ80 è stato un pioniere del parapendio con cui ha effettuato numerosi exploit, tra questi il 1° volo in tanden dalle Grandes Joras- ses 4.208 m. Ultimamente si dedica alla nuova specialità dello Speed Riding che gli permette di ridiscendere velocemente dalle cime. Con lʼultralight Baroudeur ha permesso ai turisti di scoprire e ammirare le bellezze del Monte Bianco.Dal 1992 è anche pilota di aliante.

Francesco Civra Dano

Classe 1980, nato a Biella, vive da anni a Courmayeur dove lavora come Guida Alpina coltivando così la sua passione per la montagna. Estroverso, solare e determinato, si impegna al massimo per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ex ginnasta, si muove con grande eleganza e scioltezza su difficoltà estreme ed è uno dei giovani più dotati e tecnicamente più completi nel panorama alpinistico italiano. In pochi anni ha acquisito una vastissima esperienza, che spazia dalle grandi pareti nord delle Alpi alle discese di sci estremo. Nellʼautunno 2010 con Edmond Joyeusaz è stato allʼEverest, parete nord (Tibet) per la prima discesa con gli sci del temutissimo Hornbein Coiloir. Ha realizzato la prima salita e discesa con gli sci di una montagna vergine di 6.535 m ribattezzata “La Vallée Peak”, inoltre ha realizzato la salita e la discesa in solitaria di una montagna senza nome di 6.910 metri che si trova tra il Changtse (7.583 m) e lo Chanzheng Peak (6.997 m).

Altri exploit di sci ripido:

• Monte Bianco: PareteOvest, Prima ripetizione (De Benedetti) Via Greloz-Roch

• Monte Bianco: Parete Est, Sperone della Brenva

• Aiguille Blanche: Prima Ripetizione discesa (De Benedetti) Via Grivel-Chabod

• Dames Anglaises: Prima ripetizione discesa Neuenschwander

• Mont Blanc du Tacul: Couloir Jager, Gervasutti, Diable, Des Aiguillettes, Col du Diable Est&Sud

• Mont Maudit: Prima discesa del Couloir Anderson, Couloir Bonnenfant

• Les Droites: Parete sud/Ovest, Col des Droites

• Aiguille Chardonnet: Parete Ovest Couloir a «S»

• Les Courtes: Parete Nord Est

• Aiguille Chevalier: Couloir Nord-Est

• Puente Verte. Couloir Chevalier

• Tour Ronde: Parete Nord (integrale senza

doppia), Couloir Gervasutti

• Gran Paradiso: Parete Nord

• Punta Zumsteim: Parete Est Canalone Marinelli

Informazioni personali

La mia foto
Edmond Joyeusaz
Courmayeur, Aosta, Italy
Guida Alpina e Maestro di sci
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2012 (21)
    • ▼  novembre (1)
      • Su 4Skiers di novembre intervista e foto delle Dames
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
Tema Semplice. Immagini dei temi di RASimon. Powered by Blogger.